Oggi aperto
9:00-19:00
Cortile di Michelozzo

Il Cortile delle Colonne

Il Cortile delle Colonne fu realizzato da Michelozzo di Bartolomeo, architetto dell’intero palazzo per volontà di Cosimo il Vecchio Medici. Cuore dell’edificio, la sua architettura è essenziale ed equilibrata, con un loggiato terreno di cinque campate per lato, sopra il quale si staglia un alto fregio con decorazioni a sgraffio: al centro di ogni lato campeggia lo stemma Medici, fiancheggiato dalle repliche in scala monumentale di otto cammei antichi, realizzati da artisti della cerchia di Donatello.

Nel cortile si ammira anche la statua raffigurante Orfeo che incanta Cerbero di Baccio Bandinelli, commissionata nel 1519, emblema di concordia e di armonia.
Nel corso del Settecento la famiglia Riccardi impreziosì ulteriormente lo spazio al fine di trasformarlo in una sorta di museo di antichità con busti antichi e frammenti di rilievi, di urne, di sarcofagi e di iscrizioni, inseriti entro otto imponenti cornici barocche alle pareti, ma anche sopra le porte, su mensole o su capitelli.

Pianta cortile delle colonne