Oggi aperto
9:00 - 19:00

Il Museo

Facciata Palazzo Medici Riccardi
Percorso archeologico

Grazie alla campagna di scavi archeologici e al recente allestimento, gli ambienti sotterranei restituiscono duemila anni di storia del sito.

Scopri di più
Busto di bambino

Aperto al pubblico nel 2005, il Museo dei Marmi testimonia la passione della famiglia Riccardi per il collezionismo di busti e sculture antiche.

Scopri di più
Cortile di Michelozzo

Realizzato su progetto di Michelozzo, l’elegante cortile è fra gli emblemi del Rinascimento fiorentino; vi si innesta un importante intervento riccardiano, con l’esposizione alle pareti di busti e di rilievi antichi.

Scopri di più
Giardino-mediceo

Luogo di delizie della famiglia Medici, il giardino ha subìto nel corso dei secoli numerose trasformazioni, mantenendo tuttora un impatto suggestivo e gradevole.

Scopri di più

La Galleria terrena, chiamata anche Limonaia, è impreziosita da sculture, stucchi e decorazioni promossi a fine Seicento dalla famiglia Riccardi.

Scopri di più
La-Cavalcata-dei-Magi

La Cappella dei Magi, magistralmente affrescata da Benozzo Gozzoli a metà Quattrocento, rappresenta una delle meraviglie della pittura rinascimentale.

Scopri di più

La Madonna con Bambino di Filippo Lippi si pone tra i capolavori della maturità dell’artista e più in generale del Rinascimento fiorentino.

Scopri di più

La Galleria, ambiente splendente e suggestivo destinato alle grandi feste e occasioni, è fra gli esempi più alti del tardo-barocco a Firenze.

Scopri di più