La Biblioteca Moreniana
La Biblioteca nasce con l’acquisizione da parte della Deputazione provinciale di Firenze del patrimonio bibliografico appartenuto a Pietro Bigazzi. La raccolta di scritti letterari il cui fondo più cospicuo è costituito da una parte della biblioteca di Domenico Maria Manni e Domenico Moreni consiste per lo più di documenti sulla storia e la cultura toscana. Furono in seguito acquisite altre fonti letterarie di noti personaggi eruditi e raccoglitori di antichità toscane. Nel 1942 la Biblioteca fu aperta al pubblico in Palazzo Medici Riccardi. Sono in seguito subentrati altri fondi manoscritti di grande interesse storico. Oggi la biblioteca è gestita dalla Città Metropolitana di Firenze.
La Biblioteca Moreniana non rientra nel percorso di visita del Museo ed è visitabile solo per studio e consultazione.
Gli orari di apertura sono: martedì, mercoledì e venerdì 8.15-13.45, lunedì e giovedì 8.15-17.15. Chiusa il sabato.
L’accesso è su prenotazione scrivendo a moreniana@cittametropolitana.fi.it entro le ore 13.00 del giorno precedente.