Durante il periodo di apertura della mostra sono in programma alcuni appuntamenti speciali:
Domenica 19 novembre, domenica 17 dicembre e domenica 7 gennaio alle ore 10.30 le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare agli atelier di pittura ispirati alle tecniche della bottega Angeli, mentre alle ore 12 giovani e adulti potranno seguire visite guidate tematiche, che intrecceranno la visione della mostra con quella della Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli. La prenotazione è obbligatoria (info@palazzomediciriccardi.it 055-2760552), la partecipazione prevede l’acquisto del biglietto di ingresso (€10 intero; €7 ridotto 18-25 anni e studenti universitari, gratuito minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, guide turistiche, giornalisti accreditati, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM) e di attività culturale (€2 residenti Città Metropolitana di Firenze; €4 non residenti Città Metropolitana di Firenze); riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.
Giovedì 30 novembre alle ore 17.00 sarà possibile assistere alla visione del film-documentario “Federigo e la Bottega degli Angeli, dall’Oltrarno a un Nuovo Mondo” realizzato dall’Associazione Culturale Il Palmerino e da AWA con il contributo del Comune di Firenze, la Fondazione CR Firenze e il patrocinio del Consolato Americano a Firenze e del British Institute in Florence: la partecipazione è gratuita (non è incluso l’accesso alla mostra), la prenotazione è sempre obbligatoria: info@palazzomediciriccardi.it 055-2760552.
Grazie alla collaborazione con gli studenti della New York University, nelle sale sarà inoltre possibile fruire di un supporto alla visita alla mostra in lingua inglese nei giorni 10, 17, 24, 31 ottobre e nei giorni 7, 14, 21, 28 novembre dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Presso Villa Il Palmerino (via del Palmerino, 6 Firenze), dimora del pittore, sono previste ulteriori attività complementari a cura dell’Associazione Culturale il Palmerino (www.palmerino.org). Nei sabati 14 ottobre, 18 novembre e 9 dicembre alle 10.30 e alle 15 la villa sarà aperta per visite guidate alla collezione novecentesca: le visite sono gratuite e aperte a gruppi di max 20 persone. Il giorno 2 novembre alle 16.30 e alle 18.30 sarà inoltre possibile prendere parte a laboratori artistici con la tecnica dello stencil per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria: per informazioni e prenotazioni associazione@palmerino.it