Oggi aperto
9:00-19:00
GreenLine_ Grafica

Green Line. Giardino d’inverno

Tornano a Palazzo Medici Riccardi le luci di Green Line che coloreranno il Giardino Mediceo. Gli aranci, le statue e la Limonaia del palazzo prenderanno vita grazie ad una originale illuminazione, che evocherà i toni degli agrumi così cari alla tradizione medicea, frutti celebrati nell’arte e nelle decorazioni rinascimentali.

“Giardino d’Inverno”, è questo il titolo dell’edizione 2023 di Green Line, festival fiorentino promosso dal Comune di Firenze con il sostegno del Ministero del Turismo, di Città Metropolitana di Firenze e di Iniziative Toscane e la direzione artistica di Sergio Risaliti, in programma dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Il festival, organizzato da MUS.E, animerà la città di Firenze, dal centro alla periferia con installazioni nei quartieri, videoproiezioni sul Ponte Vecchio e in piazza della Signoria e una speciale installazione, firmata da Nico Vascellari, all’interno della Sala D’Arme.

L’edizione 2023 di Green Line sarà un canto alla terra, un invito a rivolgere il proprio sguardo, la propria attenzione e cura al pianeta, giardino ospitale e casa comune. Firenze è in prima linea sui temi ambientali e sulla trasformazione della città in una città verde. Nella sua storia, la culla del Rinascimento è stata anche immaginata come giardino neoplatonico, dove potesse dominare l’armonia tra natura e cultura, tra creature viventi e celesti, tra terra e cosmo. Oggi è un altro rapporto quello che dobbiamo costruire con la natura, in una connessione sempre maggiore tra esseri viventi e questi “giardini speciali” proiettati nei due luoghi simbolo della fiorentinità, Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio, vogliono lanciare un messaggio forte a chiunque si troverà a passeggiare nel centro storico fiorentino.

A Palazzo Medici Riccardi le luci di Green Line coloreranno il Giardino Mediceo: gli aranci, le statue e la Limonaia del palazzo prenderanno vita grazie ad una originale illuminazione, che evocherà i toni degli agrumi così cari alla tradizione medicea, frutti celebrati nell’arte e nelle decorazioni rinascimentali.
Nello stesso luogo sarà possibile ammirare uno speciale Albero di Natale, addobbato con suggestive fioriture grazie alla collaborazione creativa del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e alla collaborazione della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze.

Il cimale di abete rosso proviene dalla foresta di Rincine, appartenente al patrimonio regionale in gestione all’Unione dei Comuni di Valdarno e Valdisieve.

Il complesso forestale di Rincine è certificato per la gestione forestale sostenibile secondo gli standard FSC® (FSC-C107817) e PEFC™

Torneranno inoltre i Percorsi a Lume di Torcia: per piccoli e grandi sarà possibile esplorare i musei cittadini in un’atmosfera speciale e conoscerne le meraviglie grazie alla luce in programma a Palazzo Medici Riccardi il 22 dicembre e 5 gennaio alle ore 19 e alle 21 oltre a Danze a Corte in programma nella Galleria degli Specchi il 30 dicembre alle ore 15 e alle 16.30.

Il programma completo è consultabile su: www.greenlinefirenze.it

Prenotazioni: info@palazzomediciriccardi.it.

Ultime notizie

Un programma ricco di appuntamenti per il periodo natalizio a Palazzo Medici Riccardi.
Primo appuntamento del 2025 con la Domenica Metropolitana, occasione dedicata ai residenti della Città Metropolitana di Firenze per visitare gratuitamente il museo e partecipare alle attività e visite guidate in programma
Consueto appuntamento con la Domenica Metropolitana dedicata ai residenti della Città Metropolitana di Firenze per visitare gratuitamente il museo e partecipare alle attività e visite guidate in programma
Si rinnova l'appuntamento dedicato a sordi ed ipoudenti a Palazzo Medici Riccardi con la visita guidata gratuita alla mostra Felice Carena. Vivere nella pittura in programma domenica 24 novembre h. 15.