Biografia Filippo Brunelleschi, detto Pippo, nacque nel 1377 a Firenze da una famiglia benestante e colta, essendo figlio di un notaio. Viste le doti del ragazzo, il padre Brunellesco lo portò presso la bottega di un orafo. Agli inizi del nuovo secolo Filippo collaborò all’altare argenteo di San Jacopo a Pistoia, realizzando probabilmente due figure...
Categoria: Schede personaggi
Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli
Biografia Alessandro Filipepi era l’ultimo dei quattro figli maschi di Mariano e Smeralda Filipepi. Mariano, che con la sua famiglia abitava nella parrocchia di Ognissanti, era un galigaio, cioè un conciatore di pelli. Nel 1458 i Filipepi si trasferiscono in via della Vigna Nuova in una casa affittata dai Rucellai. A tale data Sandro probabilmente...
Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano
Biografia Figlio di Pierfrancesco de’ Medici e di Laudomia Acciaiuoli, Lorenzo nacque a Firenze il 4 agosto 1463. Era il terzo Lorenzo della stirpe medicea, nipote di Lorenzo il Vecchio e biscugino di Lorenzo il Magnifico. Per la prematura morte del padre Pierfrancesco (1476), Lorenzo rimase orfano all’età di 13 anni. Insieme al fratello Giovanni...
Giovanni di Averardo, detto Bicci, de’ Medici
Biografia Figlio di Averardo detto Bicci e di Giacoma degli Spini, Giovanni si dimostrò un abile uomo d’affari tanto da diventare uno dei banchieri più ricchi di Italia. Iniziò affiancando lo zio Vieri nella direzione del banco, prima come apprendista, poi come fattore e infine come socio minore. Nel 1385 era a capo della filiale...
Lorenzo di Giovanni di Bicci, detto Lorenzo il Vecchio
Biografia Figlio di Giovanni di Bicci e Piccarda de’ Bueri, Lorenzo era fratello minore di Cosimo il Vecchio. Fu suo precettore Carlo Marsuppini. Molto legato al fratello Cosimo, con questi nel 1430 andò a Ferrara, Verona e poi Venezia fuggendo da Firenze dove dilagava la peste. Nel 1433 era alla residenza del Trebbio in Mugello,...
Vieri di Cambio
Biografia Nella seconda metà del secolo mentre i discendenti di Averardo investivano le proprie energie soprattutto nei beni fondiari in campagna e negli immobili in città, Vieri di Cambio di Lippo di Chiarissimo si costruiva un’ingente fortuna con la propria attività finanziaria. Al contrario di molti suoi famigliari ebbe una condotta irreprensibile. Si mostrò a...
Medici prima del Quattrocento (II): Bonagiunta e i suoi discendenti
Biografia Bonagiunta, figlio di Giambuono, è documentato nel 1216 come consigliere del Comune e nel 1221 come testimone di un atto. Figli di Bonagiunta furono Ugo e Galgano, creditori del conte palatino Guido Guerra. Alla metà del secolo Ugo sposò Dialta di Scolaio Della Tosa, famiglia nobile e prestigiosa, con la quale il ramo di...
I Medici prima del Quattrocento (IV): Averardo e i suoi discendenti
Biografia Averardo risulta il primo Medici impegnato a comprare terre in Mugello, zona situata a nord-est di Firenze: infatti nel 1260 avviò una vasta opera di acquisti in questa area del contado fiorentino, terminata nel 1318 dal figlio omonimo. Averardo di Averardo, già priore (1309) e poi gonfaloniere (1314), divise tali proprietà fra i sei...
I Medici prima del Quattrocento (III): Chiarissimo e i suoi discendenti
Biografia Chiarissimo di Lippo di Chiarissimo risulta nel 1240 creditore nei confronti del monastero di Camaldoli e nel 1253 fu nominato cavaliere. Suo figlio Giambuono fu ufficiale dell’esercito riunito per affrontare i senesi nella rovinosa battaglia di Montaperti. Fra gli eletti al Priorato delle Arti ci fu Bernardino di Giambuono, che ai primi del Trecento...
I Medici prima del Quattrocento (I): il XII secolo
Biografia Le prime notizie sui Medici, sia pure scarne e frammentarie, si hanno a partire dal XII secolo. Dal Libro di memorie scritto nel Trecento da Filigno de’ Medici, si ricava che già allora i suoi avi erano residenti a Firenze: nel 1169, con i Sizi e altri, fecero costruire la torre nel popolo di...