Biografia Nato a Livorno nel 1739, Giuseppe Maria Terreni fu forse allievo di Ignazio Hugford. Iniziò la propria attività ventenne come incisore per poi diventare pittore negli anni Settanta (affreschi nella cupola del Santuario di Montenero, 1771-1773). Fu un importante frescante nella Firenze dei Lorena. Fu impegnato nella decorazione dell’ala sud della Villa di Poggio...
Categoria: Schede personaggi
Pandolf Resch, detto Pandolfo Reschi
Biografia Nato a Danzica in Polonia intorno al 1640, Pandolf Resch si trasferì molto giovane prima in Germania e poi a Roma, dove ben presto assunse il nome italianizzato di Pandolfo Reschi. Dal 1663 al 1666 visse in una casa con il pittore Pieter Mulier, detto il Cavalier Tempesta. Si formò presso Salvator Rosa e...
Giuseppe Nicola Nasini
Biografia Nato a Casteldelpiano (Grosseto) il 25 gennaio 1657, Giuseppe Nicola apparteneva a una famiglia di pittori. Dietro probabile interessamento della famiglia Chigi, venne introdotto presso la corte dei Medici a Firenze. Con il cugino Tommaso, nel 1681 venne ammesso all’Accademia toscana del Disegno a Roma, sotto la direzione di Ciro Ferri. Chiusa l’Accademia nel...
Ranieri del Pace
Biografia Nato nel 1681 a Pisa Ranieri del Pace (o Paci), avviata la propria formazione nella propria città, giunse a Firenze dove divenne allievo di Pier Dandini e Anton Domenico Gabbiani. La sua pittura dimostra inizialmente una inclinazione classicheggiante, come si osserva nei vari dipinti devoti fra cui la serie di tele devote eseguite per...
Anton Domenico Gabbiani
Biografia Nato a Firenze il 13 febbraio del 1652, Anton Domenico Gabbiani svolse la propria formazione inziale presso Valerio Spada, Giusto Suttermans, e infine Vincenzo Dandini, presso il cui studio – vera fucina di talenti – rimase otto anni. Nel 1673 per volere del granduca Cosimo III de’ Medici, insieme a Giovan Battista Foggini, Atanasio...
Francesco Conti
Biografia Nato il 14 marzo del 1682, Francesco Conti si formò presso Simone Pignoni, uno dei più importanti pittori fiorentini della fine del Seicento. Dopo la morte del maestro (1698), il Conti si trasferì a Roma entrando a far parte della comitiva al seguito del marchese Francesco Riccardi che il 22 novembre del 1699 si...
Giovacchino Fortini
Biografia Giovacchino Fortini è stato uno dei principali scultori toscani del tardobarocco toscano. Fu anche architetto e eccellente medaglista. Nato il 20 ottobre del 1670 a Settignano, sulle colline vicino a Firenze, Giovacchino Fortini apparteneva a una famiglia di scalpellini, stuccatori e scultori. Fu allievo di Carlo Marcellini e Giuseppe Piamontini. Sotto la direzione di...
Vincenzo Capponi
Biografia Nato a Firenze il 18 ottobre del 1605 Vincenzo era figlio del marchese Bernardino Capponi e di Lisabetta Salviati. Era diretto discendente di Ludovico Capponi. Ancor giovane compì un viaggio formativo in Europa, con soste in Francia, nelle Fiandre, in Olanda, in Inghilterra. Rientrato a Firenze, nel 1623-1624 si trasferì a Roma, protetto da...