Descrizione Una volta rientrati a Firenze dopo l’esilio, Giuliano di Lorenzo de’ Medici (poi duca di Nemours) e il nipote Lorenzo di Piero (poi duca di Urbino) cercarono di promuovere un clima di allegria e spensieratezza attraverso feste pubbliche e apparati effimeri in legno, tela e cartapesta. A questo scopo fondarono rispettivamente le compagnie del...
Categoria: Schede eventi
Festeggiamenti in onore di Galeazzo Maria Sforza e papa Pio II
Descrizione Quando Galeazzo Maria Sforza, figlio quindicenne del duca di Milano, potente alleato dei Medici e dei fiorentini, giunse a Firenze il 17 aprile del 1459 furono indetti straordinari festeggiamenti. Il rampollo di casa Sforza fu ospitato con tutti gli onori da Cosimo il Vecchio de’ Medici nella nuova residenza di famiglia in via Larga,...
L’assassinio di Alessandro I
Descrizione La sera del 5 gennaio 1537 Alessandro I de’ Medici cena con Lorenzino suo cugino, figlio di Pierfrancesco de’ Medici. I due da tempo sono compagni di bagordi e scorribande notturne. Lorenzino comunica all’amico che finalmente la bellissima Caterina moglie di Leonardo Ginori ha accettato di incontrare il duca nel privato di una camera....
Visita di Carlo V e le nozze di Alessandro I e Margherita d’Austria
Descrizione Nel gennaio del 1536 Alessandro I duca di Firenze era a Napoli accompagnato da Francesco Guicciardini al cospetto dell’imperatore Carlo V per difendersi dalle accuse avanzate dai fuoriusciti fiorentini. L’imperatore non dette credito ai fuoriusciti limitandosi a chiedere per loro la grazia al duca Medici. Al termine soggiorno napoletano furono celebrate le nozze fra...
Inizio dei lavori per l’edificazione di Palazzo Medici
Descrizione Nel suo Zibaldone di memorie, Giannozzo Salviati data al 1444 l’inizio dei lavori per Palazzo Medici, voluto da Cosimo il Vecchio. Fra il 1446 e il 1456 sono registrati lavori nell’area all’angolo fra via Larga e via de’ Gori, anche nei registri della fabbrica di San Lorenzo. Infatti i cantieri di San Lorenzo e...
Antefatti del banco Medici
Descrizione L’attività bancaria dei Medici basata sul prestito a usura è documentata sin dal XIII secolo, anche se allora produceva un volume di affari piuttosto modesto. Infatti nel 1240 Ugo e Galgano (o Gano) di Bonagiunta risultano fra i vari creditori del conte palatino Guido Guerra (dei conti Guidi del ramo di Dovadola), mentre Chiarissimo,...
Alessandro I in Palazzo Medici: eventi, abitanti, ospiti illustri
Descrizione Il 5 luglio del 1531 entrò trionfalmente a Firenze Alessandro I de’ Medici, protetto di papa Clemente VII e nominato capo a vita della repubblica fiorentina dal decreto imperiale del 18 ottobre dell’anno precedente. Il Medici, accompagnato dal messo imperiale Giovanni Antonio Muscettola, fu accolto dalla Signoria nel Palazzo pubblico.Il giorno 7 la stessa...
Giovanni di Bicci fonda il banco Medici
Descrizione Nel 1397 Giovanni di Bicci fondò a Firenze il banco Medici con sede a Firenze nei pressi di Orsanmichele, fra via Porta Rossa e via dell’Arte della Lana. Giovanni conosceva bene il mestiere avendo avuto il privilegio di fare una fruttuosa esperienza presso il banco di Vieri di Cambio de’ Medici, uno dei più...