Descrizione L’11 maggio 1527 il contrasto che vedeva schierati la lega di Cognac, con papa Clemente VII de’ Medici, Firenze, Venezia, Milano, la Francia e l’Inghilterra, contro l’imperatore Carlo V d’Asburgo, sfociò nel Sacco di Roma da parte delle truppe imperiali: violando la sacralità della figura del pontefice, i lanzichenecchi tedeschi minacciarono Clemente VII, costringendolo...
Categoria: Schede eventi
Abitanti di Palazzo Medici dopo Cosimo I
Descrizione Dopo il trasferimento di Cosimo I de’ Medici e della sua famiglia in Palazzo Vecchio nel 1540, Palazzo Medici divenne la dimora di funzionari collaboratori e servitori che avevano fino ad allora convissuto con il duca di Firenze. Ad essi si unirono per brevi periodi alcuni famigliari.Si dà qui un elenco degli abitanti illustri...
Divisione dei beni fra Cosimo il Vecchio e Pierfrancesco di Lorenzo
Descrizione Il 17 novembre del 1451, Cosimo il Vecchio stipulò con il nipote Pierfrancesco una divisione dei beni della “casa vecchia” di famiglia in vista del trasferimento nel nuovo palazzo, in corso d’opera a pochi passi di distanza su via Larga. La vecchia casa di famiglia fu assegnata a Pierfrancesco e ai suoi discendenti, ma...
Cosimo I si trasferisce da Palazzo Medici a Palazzo Vecchio
Descrizione Il 15 maggio del 1540, per la festa dello Spirito Santo, Cosimo I con la moglie Eleonora di Toledo, la famiglia e la corte, lasciò Palazzo Medici per trasferirsi in Palazzo della Signoria. Eleonora, a un anno di distanza dal matrimonio, aveva da poco dato alla luce la primogenita, Maria. Il trasferimento fu accompagnato...
Eleonora di Toledo acquista Palazzo Pitti. I primi lavori
Descrizione Nel febbraio del 1550 (stile fiorentino: 1549) Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici duca di Firenze, acquista Palazzo Pitti per 9.000 scudi d’oro. La duchessa aveva intenzione di trasformare la vetusta dimora quattrocentesca una residenza principesca alternativa a Palazzo Vecchio. L’antico palazzo di Luca Pitti, edificato secondo le fonti su progetto...
Storia della Casa Vecchia (IV)
Descrizione Il 3 novembre 1646 Ferdinando II vendette la “Casa Vecchia” dei Medici a Alamanno Ughi. Vi risiedevano allora Paolo, Giulio e Antonfrancesco figli di don Antonio de’ Medici, che in tale occasione si trasferirono in Palazzo Medici. All’acquisto i nuovi proprietari si impegnarono a costruire un passaggio con un ingresso ad arco su via...
La conquista di Siena
Descrizione Nel luglio del 1552 a Siena una sollevazione portò alla cacciata della guarnigione imperiale al momento dell’ingresso delle truppe francesi.Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, capiva che per il consolidamento del proprio potere era diventata ormai di cruciale importanza la conquista di Siena, alleata della Francia e fiera oppositrice del potere mediceo e...
Ferdinando I trasferisce la corte a Palazzo Pitti
Descrizione Un libro della “Guardaroba di palazzo” Pitti del 1597 offre la prima descrizione dettagliata – a oggi nota – dell’organizzazione della reggia medicea, rendendo conto anche della distribuzione dei vari appartamenti e della loro assegnazione ai vari personaggi della famiglia Medici, ai loro cortigiani e alla servitù. Tale inventario segna dunque l’avvenuto trasferimento della...
Ultimi abitanti di Palazzo Medici
Descrizione Nel 1609, alla morte di Ferdinando I, fu stilato un importante inventario di Palazzo Medici che documenta in maniera puntuale l’organizzazione degli ambienti di Palazzo Medici. Seguì poi la “Lista di tutti quelli che ho trovati nel Palazzo de Medici in via Larga di V.A.S.” redatta da Rinaldo Bottini “Guardaroba di detto Palazzo” il...
Rientro dei Medici a Firenze
Descrizione Il cardinale Giovanni de’ Medici, che in qualità di legato pontificio risiedeva a Roma, riuscì ad ottenere la fiducia di papa Giulio II Della Rovere e il suo appoggio per riportare i Medici al potere a Firenze. Nel 1512 le truppe spagnole della Lega Santa, costituita da Giulio II, marciarono con Giovanni verso Firenze....