Descrizione I Riccardi col tempo acquisirono numerose proprietà immobiliari a Firenze (oltre che fuori città). Si trattava di palazzi, case e botteghe. Oltre a Palazzo Medici (1659), i palazzi più importanti dei Riccardi erano i seguenti: Palazzo di Bianca Cappello, via Maggio 26 – Edificato da Bernardo Buontalenti (1573-1578) vicino alla reggia di Palazzo Pitti,...
Categoria: Schede percorsi
La villa di Castelpulci
Descrizione Nel 1590 Riccardo Riccardi, con i fratelli Bernardo e Francesco, comprò la proprietà di Castelpulci, nei pressi di Signa, comprendente il palazzo e tre poderi. In origine borgo fortificato risalente al XIII sec. a. C., la struttura era stata trasformata in villa nel Cinquecento, quando era divenuta di proprietà dei Soderini (1511-1590). Divenuta proprietà...
Lorenzo il Magnifico a Volterra
Descrizione Sin dal XIV secolo Volterra e il suo territorio entrarono sotto l’ingerenza fiorentina. Lorenzo il Magnifico esercitò più scopertamente il controllo sul territorio per assicurarsi il controllo sulle miniere di sale e allume. Nel 1472 fece reprimere la sollevazione di Volterra, cancellando ogni forma di autonomia. Nominò Matteo Palmieri, capitano. Dagli anni ottanta Lorenzo...
Progetti di Cosimo il Vecchio
Descrizione
La camera da letto e i suoi arredi
Descrizione Fino ai primi del XVI secolo, la camera da letto è l’ambiente più importante della casa, in quanto è quello dove si svolge la maggior parte della vita quotidiana. Si può ricostruire l’assetto di tali ambienti grazie agli inventari ancora esistenti (vedi: <”camera grande” di Lorenzo il Magnifico>), ma soprattutto grazie alle fonti iconografiche...
Il quartiere ‘mediceo’
Descrizione Dalla fine del Trecento, i Medici risiederono in via Larga nel gonfalone del Leon d’Oro. Nel corso nel XV secolo, con l’ascesa economica e politica della famiglia, Giovanni di Bicci e i suoi discendenti dettero una fisionomia inconfondibile al quartiere dove essi risiedevano, attraverso architetture a ambienti che fecero costruire e ristrutturare secondo un...
Le divise e ‘imprese’ medicee
Descrizione Lo stemma famigliare è spesso accompagnato da altre immagini che di solito si riferiscono a uno o più personaggi della famiglia. Si tratta di simboli, costituiti da un ‘corpo’, ovvero l’immagine vera e propria, e da un’‘anima’, cioè da un motto inserito in un cartiglio (detto ‘brieve’). Tali divise o insegne furono chiamate “imprese”...
Il palazzo privato a Firenze fra Trecento e Quattrocento
Descrizione Il palazzo, come residenza privata, nasce a Firenze, come nelle altre città comunali, nella seconda metà del Trecento, sostituendo definitivamente l’antica casa torre. La città ha trovato nel frattempo nuovi spazi con la costruzione della nuova cinta muraria conclusa nel 1333, molto ampia fino a comprendere i quartieri sorti intorno alle chiese e ai...
Lo stemma Medici
Descrizione L’arme medicea [LINK FOTO] è un “campo d’oro a sei bisanti, di cui il mediano al capo, all’arme di Francia, le altre di rosso” . Si tratta cioè di uno scudo a fondo oro con sei “palle” (come furono chiamati dai fiorentini i ‘bisanti’ araldici), di cui cinque rosse e quella superiore rivestita di...
Famiglie emergenti nella Firenze del Quattrocento
Descrizione Nel corso del Quattrocento, oltre ai Medici residenti nel gonfalone del Lion d’Oro, altre famiglie emergenti nella società fiorentina del Quattrocento connotano la zona della città dove risiedono di edifici, da loro stessi connotati. Di solito si tratta di un palazzo e di opere per la chiesa del quartiere, in cui sono patroni di...