Descrizione Sin dal XII secolo i Medici risultano proprietari di immobili a Firenze. Infatti, Filigno de’ Medici nel suo Libro di memorie scritto nel 1374, ricorda che nel 1169 i Medici, con i Sizi – famiglia nobile insignita di alte cariche pubbliche – e altri, fecero costruire una torre a Firenze nel popolo (o parrocchia)...
Categoria: Schede eventi
Le origini della famiglia Medici
Descrizione Le notizie sulla famiglia Medici precedenti alla metà del Duecento sono assai scarse e dubbie, non essendo supportate da documenti e fonti attendibili. Di rado gli studi dedicati a questa famiglia, una delle più celebri della storia, si sono cimentati a rintracciare le effettive origini e a ricostruire le vicende precedenti ai tempi della...
I Medici in via Larga
Descrizione Sin dal XII secolo il Medici risiedevano nella zona del Mercato Vecchio dove col tempo accrebbero le proprietà immobiliari. Nel Trecento alcuni componenti della famiglia cominciarono però a cercare altrove un luogo dove abitare, lasciando al Mercato Vecchio la sede per i loro affari. La zona in espansione che sorgeva a nord del Duomo...
Nasce via Larga
Descrizione Via Larga, oggi via Cavour, è la strada in cui i Medici nel Trecento acquistarono le loro abitazioni e nel secolo successivo costruirono il palazzo che ancora porta il loro nome. Parallela a via dei Servi, via Larga si trova nella zona nord dell’antica Firenze all’interno all’area urbana delimitata dalla direttrice Borgo San Lorenzo-via...
L’eredità di Giovanni di Bicci
Descrizione Nel 1429 Giovanni di Bicci moriva nella sua casa in via Larga e i suoi funerali vennero celebrati nella Sagrestia Vecchia in San Lorenzo, appena conclusa da Filippo Brunelleschi. Il Medici, che si era dimostrata sempre persona prudente e dimessa ma anche oculata e lungimirante, lasciava una ingente eredità ai figli Cosimo e Lorenzo....
L’esilio di Cosimo il Vecchio
Descrizione Dopo la morte del padre Giovanni di Bicci, Cosimo il Vecchio si concentrò con grande passione negli affari ottenendo peraltro grande successo. Intanto arricchiva la propria formazione con viaggi e studi classici, spesso coltivati durante lunghe permanenze nelle tenute di campagna, di cui seguiva da vicino l’andamento produttivo. Intorno alla figura di Cosimo i...
Storia della “casa vecchia” dei Medici, I
Descrizione Nel 1349 Giovanni e Filigno de’ Medici, appartenenti al ramo di Averardo, comprano nove di venti parti di un “palagio” in via Larga. Nel 1356 acquistano una casa accanto al medesimo edificio, verso sud. A tali immobili aggiungono le altre undici parti del “palagio” nel 1361. Il 15 marzo 1375 Filigno di Conte regala...
Storia della “casa vecchia” dei Medici (II)
Descrizione Nella divisione dei beni fra Cosimo il Vecchio e il nipote Pierfrancesco, figlio di Lorenzo, stipulata nel 1451 la vecchia casa di famiglia su via Larga fu assegnata al secondo, con la clausola che l’immobile rimanesse temporaneamente un bene comune ancora per cinque anni, probabilmente perché non era ancora conclusa la costruzione del nuovo...
La visita di Margherita d’Austria, promessa sposa di Alessandro I
Descrizione Nell’aprile del 1533 si fermò a Firenze Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, per incontrare il duca Alessandro I, suo promesso sposo secondo l’accordo stipulato a Barcellona fra l’imperatore e papa Clemente VII.Per l’occasione il duca di Firenze indisse importanti festeggiamenti pubblici e privati, come se si trattasse della celebrazione di vere e...
Proprietari da Cosimo I in poi
Descrizione Dopo l’assassinio di Alessandro il 6 gennaio del 1537, Cosimo I divenuto duca di Firenze prese possesso di Palazzo Medici. Nel maggio seguente il conte Cifuentes, il messo imperiale giunto a Firenze, fu ospitato nella dimora di via Larga, dove si svolsero le trattative per curare gli interessi di Margherita d’Austria, vedova di Alessandro....