1 Paggio a cavallo vestito d’un gonnellino di velluto bianco e paonazzo, con berretto in capo di detto drappo. Portava in mano 1 stendardo di taffettà bianco e paonazzo cor uno sole nella sommità e sottovi un arco baleno, e nel mezzo di detto stendardo v’era una dama ritta sur un prato vestita di drappo...
Categoria: Antologia
Giorgio Vasari descrive gli apparati viari per l’ingresso trionfale di papa Leone X de’ Medici a Firenze (30 novembre 1515)
Autore: Giorgio Vasari
“… intanto intendendo i Fiorentini, il che fu l’anno 1515, che papa Leone decimo voleva fare grazia alla patria di farsi in quella vedere, ordinarono per riceverlo feste grandissime, ed un magnifico e sontuoso apparato con tanti archi, facciate, templi, colossi, ed altre statue ed ornamenti, che insino allora non era stato fatto né il...
Giorgio Vasari descrive l’apparato allestito da Bastiano da Sangallo detto Aristotele nel secondo cortile di Palazzo Medici con Storie dei Medici dipinte da vari artisti.
Autore: Giorgio Vasari
Essendo poi stato morto dal detto Lorenzo il duca Alessandro e creato il duca Cosimo l’anno 1536, quando venne a marito la signora donna Leonora di Tolledo – donna nel vero rarissima e di così gran- de et incomparabile valore che può a qual sia più celebre e famosa nel- l’antiche storie senza contrasto aguagliarsi...
Libro d’Inventario dei beni di Lorenzo il Magnifico: la camera grande terrena detta di Lorenzo
Autore: Anonimo
[c. 6] Segue detto inventario e nella camera grande terrena, detta la camera di Lorenzo Una spalliera d’arcipresso riquadrata con tarsie e pettorali et cornicie di nocie, nella quale spalliera sono uno armadio a 7 palchetti et dua usci alti braccia III ¼ l’uno e lunga tutta braccia XXIIII et più una cassa a piè...
Terze rime in lode di Cosimo de’ Medici e de’ figli e dell’honoranza fatta l’anno 1458 [sic] al figlio del duca di Milano et al papa nella loro venuta a Firenze
Autore: Anonimo
…..“ L’altare v’era parato molto herile / d’argiento et oro e velluto et brocchato, /senza pare nel moderno o nel senile”
Terze rime in lode di Cosimo de’ Medici e de’ figli e dell’honoranza fatta l’anno 1458 [sic] al figlio del duca di Milano et al papa nella loro venuta a Firenze, c. 29v
Autore: Anonimo
[c. 29v] Un uscio intarsiato è dall’un fiancho, che va nella chappella sì gientile 24 ch’alchun mai di mirarla non fu stancho. L’altare v’era parato molto herila, d’argiento et oro et velluto et brocchato, 27 sanza pare nel moderno o nel senile. Simil si vede anchor dall’altro lato Un uscio...
Libro di Antonio Billi
Autore: [Antonio Billi (?)]
[p. 47] Fece [Donatello] (…) uno vaso di granito con lineamenti di marmo, posto nella casa de’ Medici, che gitta acqua. [p. 62] Fece [Michelozzo]il modello del palazzo di Cosimo de’ Medici [p. 78] [Beato Angelico dipinse] la tavola della cappella del palazo de’ Medici, intorno alla quale dipinse in Fresco Benozo [p. 88] [Pesello]...
Codice Magliabechiano o Gaddiano
Autore: Anonimo
[p. 88] Fece [Michelozzo] il modello del palazo di Cosimo de Medici. [p. 103] Et anchora è di sua [di Benozzo Gozzoli] mano dipinta in frescho la cappella del palazo de Medici, dove è la tavola di fra Giovanni da Fiesole.
Il Riposo
Autore: Raffaele Borghini
[p. 265] … in Firenze nel cortile del palagio de’ medici è il ritratto di essa [la scultura antica del Laocoonte], benissimo condotta. [pp. 319-320] Fece [Donatello] nel palagio de’ Medici nel primo cortile nel fregio le finestre, e l’Architrave sopra gli archi delle logge otto tondi di marmo, dove sono ritratti cammei antichi,...
Descrizione della Cappella maggiore del Palazzo dell’Ill.mo Sig.re Marchese Riccardi
Autore: Anonimo
La Cappella Maggiore del Palazzo fu fatta fabbricare dal Padre della Patria Cosimo dei Medici nel tempo che egli si faceva murare il medesimo palazzo, circa l’anno 1300, ma perché nell’animo regio di quel grand’uomo non bastava di fare un santuario dove si avesse a sacrificare il figlio d’Iddio all’Eterno suo Padre, e lasciarlo come...